Come funziona il Bonus Hotel?

Il decreto PNRR del 7 novembre 2021 estende i bonus fiscali alle imprese turistiche.

Questo significa che, secondo modalità che verranno chiarite dal decreto attuativo, hotel e strutture ricettive potranno usufruire di una specifica misura di sostegno. Infatti, tra le norme attuative del decreto PNRR, è previsto il Bonus hotel dell’80% riservato ad attività che operano nel settore turistico e che vogliono effettuare lavori di riqualificazione energetica e messa in sicurezza delle strutture.

Vediamo nel dettaglio come funziona , chi può usufruirne e quali sono le spese ammissibili .

Leggi

Atena S.p.A. engineering

Advisoring per migliorare la qualità della vita

Che funzione ha il Superbonus nel miglioramento della qualità della vita delle comunità?

Come in molti altri paesi europei, in Italia molti immobili sono stati realizzati prima di importanti normative che regolarizzano principi sulla resistenza sismica e sull’efficienza energetica.

Leggi

Quali sono gli interventi incentivati con Superbonus 110%?

Un quarto intervento possibile riguarda l’efficientamento dell’involucro edilizio e degli impianti, che corrisponde a una ristrutturazione importante di 1° livello.

Si tratta di intervenire simultaneamente sull’involucro edilizio e sugli impianti, attraverso l’installazione di un impianto a pompa di calore e ventilconvettori, nonché di un campo fotovoltaico per autoproduzione di energia con accumulo elettrostatico.

Combinare l’installazione di un impianto di climatizzazione efficiente con interventi finalizzati a una riqualificazione dell’involucro edilizio è la strada per rendere l’abitazione molto autonoma nel soddisfacimento del proprio fabbisogno energetico.

Contemporaneamente si abbatte drasticamente il ricorso alle fonti primarie fossili, che determinano sia costi energetici tutt’altro che trascurabili, che ingenti emissioni di gas ad effetto serra.

I benefici economico-ambientali connessi sono notevoli. Basti pensare che un’azione combinata, per un’abitazione monofamiliare alimentata da fonte rinnovabile, determina la riduzione delle emissioni annue di CO2 pari alla quantità che, nello stesso arco di tempo, verrebbe assorbita da 2725 alberi.

Il costo preventivato è di 108.268,00, su un massimale di spesa consentito di 165.645,45 Euro, e ha un impatto ambientale di 2,72 (-94%) tonnellate di CO2 emesse all’anno, con un risparmio che come detto, evita l’abbattimento di 2725 alberi all’anno.

Leggi

Vantaggi e incertezze

Piccole ma importanti modifiche al comma 13-ter sostituito integralmente dal Semplificazioni-bis e che post conversione in legge sarà il seguente:

13-ter. Gli interventi di cui al presente articolo, anche qualora riguardino le parti strutturali degli edifici o i prospetti, con esclusione di quelli comportanti la demolizione e la ricostruzione degli edifici, costituiscono manutenzione straordinaria e sono realizzabili mediante comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA).

Nella CILA sono attestati gli estremi del titolo abilitativo che ha previsto la costruzione dell’immobile oggetto d’intervento o del provvedimento che ne ha consentito la legittimazione. Ovvero è attestato che la costruzione è stata completata in data antecedente al 1° settembre 1967. La presentazione della CILA non richiede l’attestazione dello stato legittimo di cui all’ articolo 9-bis, comma 1-bis, del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380. Per gli interventi di cui al presente comma, la decadenza del beneficio fiscale previsto dall’articolo 49 del decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 2001 opera esclusivamente nei seguenti casi:
a) mancata presentazione della CILA;
b) interventi realizzati in difformità dalla CILA;
c) assenza dell’attestazione dei dati di cui al secondo periodo;
d) non corrispondenza al vero delle attestazioni ai sensi del comma 14.“.

Leggi

Servizi specializzati per il tuo business

Contattaci