Sismabonus 110%
Miglioramento sismico
Si tratta di un intervento innovativo, non invasivo, eseguibile esclusivamente dall’esterno del fabbricato e che, dunque, non prevede l’accesso alle aree interne degli edifici né modifica in alcun modo l’estetica delle facciate. Una tipologia di intervento adatta ad edifici privati e pubblici anche di valore storico e artistico.
L’intervento di miglioramento sismico per edifici in muratura prevede l’utilizzo di materiali innovativi, ecocompatibili ed ecosostenibili, con spessori contenuti (max. 2 cm) che non hanno alcun impatto estetico e che quindi sono facilmente approvati da Comuni, Soprintendenze e Genio Civile soprattutto per la loro compatibilità con i materiali che caratterizzano l’edificio.
I materiali impiegati sono di nuova concezione: reti in fibra di basalto e vetro, cannule in carbonio per effettuare un intervento che ha come obbiettivo la limitazione degli spessori, la bassa invasività e la compatibilità, 3 aspetti caratterizzanti che servono a rendere tale operazione assolutamente efficace ed adeguata a ogni tipologia di edificio e contesto urbano.
Si tratta in pratica di un Intervento locale di miglioramento delle connessioni dell’edificio in muratura sia tra pareti verticali, che tra solaio e pareti, tale da garantire un comportamento scatolare alla struttura.
Due le fasi dell’intervento:
CUCITURA CANTONALI
FASCIATURA IN FRCM
Cucitura Cantonali e Martelli
Sono da eseguirsi lungo le intersezioni murarie, sulla facciata dell’edifico mediante barre elicoidali o cannule in carbonio.
Fasi operative
- Esecuzione di fori (diametro massimo 30 mm) con trapano a percussione.
- Bagnatura dei fori fino a saturazione. L’operazione va effettuata 24 ore prima della fase di iniezione.
- Alloggiamento dell’armatura, con boccaglio e tubicino di sfiato predisposti alle estremità. Sigillatura dei fori.
- Iniezione a bassa pressione di boiacca.
- Rimozione dei boccagli e sigillatura dei fori con malta di allettamento.
- Lisciatura manuale con spazzola metallica.
- Avvolgimento in tessuto in acciaio inox non inferiore a 6 fili.

Fasciatura in FRCM
Da eseguirsi lungo la linea media dei solai, sulla facciata dell’edifico mediante malta fibrorinforzata e reti in composito.

Dove
- Fiocco-connettore
- Ancoraggio fiocco al muro esterno
- Rete (griglia) a maglie quadrate bilanciata (0°, 90°) in fibra di vetro di qualità alcali-resistente (vetro A.R.);
- Fazzoletto in tessuto unidirezionale in fibre di acciaio ad alta resistenza.
- Malta (matrice) premiscelata bicomponente ad elevata duttilità a base calce idraulica (NHL) ed eco-pozzolana, bicomponente, rinforzata con l’aggiunta di fibre di vetro.